Il
dramma nel dramma è dato dal fatto che non si tratta dei classici
vestiti da bancarella comprati a poco prezzo, ma di brand famosi in
tutto il tutto il mondo, dei veri propri colossi della moda
( http://www.greenpeace.org/italy/it/campagne/inquinamento/acqua/Campagna-Detox/Tessuti-Tossici/ ).
( http://www.greenpeace.org/italy/it/campagne/inquinamento/acqua/Campagna-Detox/Tessuti-Tossici/ ).
L'allarme
parte da una ricerca condotta nel 2012 da Greenpeace presso
l'università di Exter (GB).
I
ricercatori hanno riscontrato che due grandi impianti tessili cinesi
scaricavano nel delta dei principali fiumi paese, delle
sostanze altamente nocive come gli alchifenoli e altri composti perfluorurati e metalli
pesanti, come cromo, rame e nichel, che riversandosi nelle acque del
fiume e del mare, distruggono flora e fauna marina e danneggiano gravemente le popolazioni che vivono vicino agli stabilimenti.
Questi
composti entrano in circolo sulla terra trasportati dalle correnti
oceaniche, dalle acque dolci per l'irrigazione, infatti sono state trovate
tracce di queste sostanze nei pesci, negli orsi polari, negli uccelli
e nel nel latte materno.
Gli alchilfenoli (http://it.wikipedia.org/wiki/Alchilfenoli) e i composti perfluorurati sono
delle sostanze sintetizzate dall'uomo e persistono
nell'ambiente,definiti bioaccumulanti quindi come conseguenza si
accumulano nell'ecosistema ed entrano nella catena alimentare. Riescono
ad agire anche a concentrazioni molto basse e influiscono sul sistema
ormonale alterandolo e compromettendo il sistema riproduttivo. Inoltre
alcuni capi d'abbigliamento risultano tossici a contatto con la pelle
e sono la principale causa delle dermatiti allergiche da contatto.
Greenpeace
che ha iniziato la ricerca ed ha avviato la campagna DETOX chiede ai
produttori leader di impegnarsi entro il 2020 a non usare più
sostanze nocive.
Questi sono i 18 marchi che hanno sottoscritto
l'impegno a non usare sostanze tossiche nelle fasi di
produzione:
Benetton,
C&A, Canepa, Coop Svizzera, Esprit,G-Star Raw, H&M, Inditex,
Levi’s, Limited Brands, Mango, Marks & Spencer, Puma, Fast
Retailing, Valentino, Adidas, Li-Ning, Nike, Zara.
Nella speranza che tutti aderiranno alla campagna DETOXER nei tempi
più brevi possibili.
Laura Romano
Laura Romano
Nessun commento:
Posta un commento
Condividi la tua opinione su questo argomento.