Visualizzazione post con etichetta ecosostenibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ecosostenibilità. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2013

Cosa è l'agricoltura biologica


 
L'agricoltura biologica è un metodo di produzione definito e disciplinato a livello comunitario dal Regolamento CE 834/07, e dal Regolamento di applicazione CE 889/08, e a livello nazionale dal D.M. 220/95.

In agricoltura biologica non si utilizzano

venerdì 14 settembre 2012

Premio "Ambientalista dell'anno 2012", Marco Benedetti di WIP tra i candidati.

Marco Benedetti, presidente di WIP SpA, è stato candidato come possibile vincitore del riconoscimento “Ambientalista dell’anno 2012”. Il premio, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, è dedicato a Luisa Minazzi, l’attivista di Casale Monferrato scomparsa nel 2010 e lungamente impegnata nella difesa dei diritti delle persone esposte all’amianto. 
I candidati, in tutto otto, sono stati scelti fra un gruppo di persone che si sono distinte per aver compiuto azioni concrete nel rispetto dell’ambiente e della natura. 

Saranno i lettori della Nuova Ecologia e i soci di Legambiente a designare il vincitore. Per votare basta compilare la scheda di partecipazione all’interno della rivista, inviandola alla redazione entro e non oltre sabato 12 novembre (farà fede il timbro postale), oppure sui siti www.legambiente.it e www.lanuovaecologia.it inviando la propria preferenza all’indirizzo: ambientalista2012@lanuovaecologia.it.
Ancora una volta WIP, anche se indirettamente, è protagonista di un premio che ha risonanza a livello nazionale, dimostrando come la missione di WIP di conciliare tutela della salute e salvaguardia dell’ambiente sia di interesse pubblico.


Fonte: Ecowip

lunedì 3 settembre 2012

Ed ora anche i tablet sono ecosostenibili

Iameco: il primo tablet in legno ecosostenibile
Sarà lanciato  all’Electronics Goes Green (EGG) a Berlino dall’11 al 14 settembre il primo tablet green della storia.
Si chiama Iameco, ed è stato creato dai ricercatori dell’Istituto Fraunhofer in Germania.
Il dispositivo touch è stato certificato con l’etichetta Ecoflower dell’Unione Europea, che ne attesta il pieno rispetto dell’ambiente, e un impatto minimo durante tutto il ciclo di vita. Ecoflower dell'Unione europea
Tra i creatori del progetto, Alexander Schlosser, spiega che Iameco presenta un consumo energetico molto basso, dal momento della produzione fino al suo riciclo finale. Emette il 70% di biossido di carbonio (CO2) in meno rispetto ad un normale desktop computer, consuma 0,8 watt di potenza in modalità di stand-by e zero watt in modalità sleep. Sono 21, invece, i watt consumati a pieno regime.
materiali utilizzati per la produzione sono per il 98% derivanti da riciclo, mentre, il 20% del prodotto può essere riutilizzato immediatamente senza il bisogno di elaborazione o processi chimici. Aspetto che ne alza ulteriormente il livello di ecosostenibilità.
Il telaio del tablet inoltre è in legno, materiale che può essere utilizzato anche per altri computer e che minimizza il ricorso a sostanze tossiche.
03/09/2012
Fonte: eco-rete