domenica 10 febbraio 2013

San Valentino: una cena speciale

http://thumbs.dreamstime.com/thumblarge_572/129438851278BKCI.jpg Da poco le vetrine sono tornate alla sobrietà che ecco solo dopo qualche settimana dallo scintillio natalizio delle lucine colorate,  siamo passati a cuori e cuoricini di ogni misura e fattezza. e tutto si tinge di "rosso passione". I sentimenti con cui si vive il giorno degli innamorati sono i più disparati, molti lo snobbano perché per loro "ogni giorno è San Valentino".. e  beati loro pensiamo noi...altri ancora lo definiscono una festa puramente commerciale,  c'è chi dice addirittura che sia una festa inventata dai commercianti e per questo sarebbe giusto chiedersi, ma chi era San Valentino? Perché
si festeggia il 14 febbraio e perché ? 
File:Nuremberg chronicles f 122r 1.pngLa storia risale al tempo in cui gli antichi Romani in febbraio si preparavano alla primavera con le celebrazioni dei Lupercali con riti propiziatori. Tra i rituali vi era quello di mettere i nomi di donne e di uomini in un urna e a accoppiarli a sorte per un intero anno. I Cristiani invece che desideravano far cessare i vari culti pagani che ancora esistevano, iniziarono il culto di San Valentino vescovo martirizzato circa duecento anni prima. Venne scelto in quanto si narra che per primo celebrò l'unione tra un legionario pagano e una giovane cristiana. Inoltre Prima di essere ucciso il 14 febbraio, lascio' nella sua cella un biglietto d'amore destinato alla figlia cieca del guardiano che miracolosamente riacquistò la vista e poté leggerlo.
Alla fine ognuno per questo giorno farà ciò che meglio crede, ma magari, apparecchiare la tavola con più cura e cucinare qualcosa di più "sfizioso" per il proprio partner o per l'intera famiglia,  sarà solo celebrare l'amore..
Ecco un Menù per San Valentino facile veloce ed economico:


  • Millefoglie al formaggio
  • Risotto al radicchio
  • Fettine aromatiche
  • Pan di spagna di San Valentino
 

Millefoglie al formaggio:

  1. 1 panetto di pasta sfoglia surgelata da 250 g,
  2. besciamella
  3. 60 g di formaggio tipo caprino o altro cremoso,
  4. 30 g di formaggio tipo Emmental,
  5. sale
stendere la pasta sfoglia con il mattarello in modo da raddoppiarne le dimensioni e ritagliare due rettangoli uguali. Bucherellare la pasta con una forchetta e inforna nel forno gia caldo per 15 minuti a 180°.
Unire i formaggi alla besciamella formando una crema.
Togliere le sfoglie dal forno e tagliarle in modo da ottenere 4 basi di pasta sfoglia.

Comporre la millefoglie spalmando ogni sfoglia con la crema. Decora alla fine con il formaggio a scaglie. servire fredda

Risotto pancetta e radicchio.

  1. riso q.b
  2. olio evo
  3. un radicchio tondo (piu' dolce)
  4. una confezione di pancetta affumicata
  5. brodo 1 Lt.
  6. gorgonzola q.b (facoltativo, sostituire col burro)
  7. parmigiano q.b

Rosolare da sola la pancetta in una padella antiaderente, aggiungere poi il radicchio tagliato a listarelle con un filo d'olio evo. far appassire qualche minuto e unire il riso. Aggiungere i brodo e far cuocere. un minuto prima di toglierlo dal fuoco aggiungere il gorgonzola e il parmigiano (se non piace il gorgo. si puo' usare il burro)



Fettine di pollo aromatiche:

  1. fare un mix di spezie (erba cipollina, zenzero, maggiorana, pepe nero, paprica dolce, semi di papavero)
  2. uovo
  3. pecorino
  4. sale
  5. olio per friggere.

Sbattere le uova col sale e mettere le fettine di pollo per un ora circa. impanarle con il mix di spezie pangrattato e formaggio e friggere.


Procuratevi uno stampo a cuore, fate un bel pan di spagna e ricopritelo di cioccolato fondente e farete un figurone!!!! 


L.R.

Nessun commento:

Posta un commento

Condividi la tua opinione su questo argomento.