domenica 12 ottobre 2014

Meno Plastica per Tutti



 
 “Meno Plastica per Tutti !” per ridurre l'impatto della plastica sull'ambiente. Basta ripensare alcuni tuoi acquisti abituali nell'arco di un anno. Con alcuni accorgimenti puoi raggiungere facilmente, come vedrai, questo obiettivo di riduzione ottenendo un vantaggio economico e risparmiando all'ambiente oltre 15 kg di plastica per ogni componente famigliare.
Ridurre i rifiuti che generiamo presenta importanti vantaggi ambientali ed economici di cui non sempre si è consapevoli. Non produrre un rifiuto, infatti, significa, oltre a non dover pagare per il suo smaltimento non sprecare energia e risorse naturali preziose. Significa evitare emissioni di CO2 rilasciate dalle varie fasi del processo di produzione e di smaltimento dei beni.  I nostri modelli di consumo danno luogo a una crescente produzione di rifiuti: un peso insostenibile per i sistemi naturali del pianeta sempre più indeboliti e incapaci di metabolizzarli.
Per capire quanto è importante che ognuno si faccia carico in modo consapevole dei propri rifiuti

lunedì 15 settembre 2014




“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare.” 

Andy Warhol

Ecco a voi le 5 domande più comuni sui detergenti eco/bio:

http://www.detersivibiologici.it/2012/10/09/le-5-domande-sui-detergenti-ecologici/

sabato 24 maggio 2014

Italia leader nelle trasformazioni green dell’economia



Italia sempre più attenta alle energie rinnovabili: nel 2013, infatti, è aumentata la diffusione per tutte le fonti, dal solare fotovoltaico a quello termico, dall’idroelettrico alla geotermia, agli impianti a biomasse e biogas integrati con reti di teleriscaldamento e pompe di calore. Ad affermarlo Legambiente nel suo rapporto “Comuni Rinnovabili 2014” realizzato con il contributo del GSE e presentato nel corso di Solarexpo a Milano. Sono 8.054 i comuni, si legge nel dossier, dove sono presenti impianti da fonti rinnovabili, un numero in costante crescita, basti pensare che erano 7.937 nel 2013 e 7.896 nel 2012.
Ma il dato più interessante da sottolineare è il contributo che questo articolato sistema di impianti è in grado di fornire rispetto ai fabbisogni di energia. Nel 2013, infatti, in Italia la produzione da energie pulite ha garantito il 32,9% dei consumi elettrici e circa il 15% di quelli complessivi.
Ecco alcuni dati del rapporto: i comuni del solare in Italia sono 8.054. Erano 7.937 nel censimento dello scorso anno. Spetta a Casaletto di Sopra (Cremona) e a Seneghe (Oristano) il record di impianti per abitante, rispettivamente per il fotovoltaico e per il solare termico.