giovedì 16 gennaio 2014

Forse non tutti sanno che....Dalla padella al carburante

Ormai è ben noto che l'unico modo di smaltire l'olio di frittura, non è quello di
buttarlo negli scarichi di casa o nella spazzatura, né di usarlo come fertilizzante per le piante sul balcone o per l'orticello dietro casa.

Sappiamo bene che l'unico modo giusto è quello di raccoglierlo in contenitori e successivamente depositarlo nelle isole ecologiche, che abbiano delle zone adibite allo stoccaggio dell'olio (essendo un rifiuto pericoloso i contenitori per lo stoccaggio di olio esausto devono essere certificati dal Ministero dell'interno e la zona deve avere il suolo impermeabilizzato al fine di garantire l’impossibilità di qualsiasi fuoriuscita di materiale inquinante dall’area di raccolta.)
Se portarlo alle isole ecologiche risultasse poco comodo, magari perché sono fuori città, ci si può' rivolgere ai ristoratori, i quali ovviamente non sono assolutamente obbligati ad accettare il nostro olio da smaltire, ma chiedere non guasta.
Una volta portato alle isole ecologiche l'olio viene immagazzinato e successivamente mandato presso stabilimenti idonei alla rigenerazione di oli esausti, per iniziare una nuova vita.

A questo punto iniziano una serie di processi, quali: la grigliatura che consiste nella separazione delle parti solide che saranno poi trattate, successivamente il residuo verrà portato ad una temperatura di 70 gradi e tramite agitatori o serpentine, verrà separata l'acqua e le altre sostanze.
L'acqua ancora subirà un altro processo di depurazione.
Verranno aggiunti additivi e avverrà la filtrazione dalle sostanze carbonose. Successivamente si avrà il trattamento termico per eliminare gli odori.
A questo punto l'olio rigenerato, potrà essere riutilizzato*.
*(Da un chilo di olio vegetale usato si ricavano 800 grammi di base lubrificante rigenerata)
Per ottenere il carburante ecologico o biodiesel il processo di lavorazione continua, si chiama trans-esterificazione e si ottiene miscelando un alcol puro ed un catalizzatore.
Con l'utilizzo del Biodiesel l'anidrite carbonica emessa viene riassorbita dall'ambiente in tempi brevi, e il monossido di carbonio diminuisce rispetto al gasolio del 40% circa.

Laura Romano

2 commenti:

  1. ma non si ottiene anche glicerina pura?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente si, si ottiene glicerina pura come sotto prodotto della trans-esterificazione.

      Elimina

Condividi la tua opinione su questo argomento.