Chiusi in casa d’inverno, per evitare malattie e contagi? Niente di più sbagliato. I bambini all’aria aperta corrono meno rischi infettivi di quando si trovano in locali chiusi. Lo sostiene la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip). Se ben coperti e portati fuori nelle ore centrali della giornata i nostri figli hanno minori possibilità di essere esposti agli agenti infettivi di quante ne hanno se rimangono a lungo in luoghi poco areati.
Vi siete mai chiesti, infatti, perché i bambini si ammalano sempre durante la vacanze di Natale? Con l’arrivo delle feste, le persone si ritrovano in gruppi, quindi aumenta la circolazione dei principali virus. Evitiamo quindi contatti ravvicinati con altri bambini o soggetti malati e arieggiamo almeno una o due volte al giorno gli ambienti chiusi. Oltre a questi accorgimenti per prevenire o curare i malanni di stagione, la natura può venirci in aiuto.
Spremute, preparazioni di decotti ed infusi a base di erbe, ricette a base di aglio o cipolla possono essere utilizzate per limitare o ridurre l’uso dei farmaci tradizionali e degli antibiotici chimici.
Per capire cosa usare e come,