Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ambiente. Mostra tutti i post

venerdì 14 giugno 2013

DICIAMOLA TUTTA....

...noi di FRA persone e natura, ci scusiamo per la lunga pausa che ci siamo presi, eravate abituati a rcevere almeno un post a settimana o giù di lì, ma la verità è che siamo rammaricati di quanto è accaduto alla nostra mamma generatrice, parlo della WIP, prima industria che ha fatto del pannolino per bambini una rivoluzione culturale e di prospettiva, riuscendo a riconvertire ciò che era inteso come una bomba ambientale in un prodotto ben amato dall'ambiente e dal culetto dei nostri figli, grazie alle fibre vegetali con cui era realizzato. Si, i pannolini Naturaè non hanno resistito alla crisi diffusa ed al tempo che gli avrebbe dato ragione...si, sarebbe bastato un po' più di tempo e meno crisi per permettergli di dare un contributo ecosostenibile a tutte le famiglie, attivando il cambio di tendenza che  stava conquistando tutti noi rendendoci anche un po' più felici.
Dopo aver appreso la notizia ed aver digerito la pillola amara, ci siamo ripresi guardando avanti con occhi più attenti...prossimamente vi diremo come e sarete voi ad indicarci la strada con i suggerimenti, critiche e apprezzamenti...speriamo!!!

martedì 22 gennaio 2013

Bimbi e influenza: i rimedi dalla natura


Chiusi in casa d’inverno, per evitare malattie e contagi? Niente di più sbagliato. I bambini all’aria aperta corrono meno rischi infettivi di quando si trovano in locali chiusi. Lo sostiene la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip). Se ben coperti e portati fuori nelle ore centrali della giornata i nostri figli hanno minori possibilità di essere esposti agli agenti infettivi di quante ne hanno se rimangono a lungo in luoghi poco areati.

Vi siete mai chiesti, infatti, perché i bambini si ammalano sempre durante la vacanze di Natale? Con l’arrivo delle feste, le persone si ritrovano in gruppi, quindi aumenta la circolazione dei principali virus. Evitiamo quindi contatti ravvicinati con altri bambini o soggetti malati e arieggiamo almeno una o due volte al giorno gli ambienti chiusi. Oltre a questi accorgimenti per prevenire o curare i malanni di stagione, la natura può venirci in aiuto.


Spremute, preparazioni di decotti ed infusi a base di erbe, ricette a base di aglio o cipolla possono essere utilizzate per limitare o ridurre l’uso dei farmaci tradizionali e degli antibiotici chimici.
Per capire cosa usare e come,

lunedì 10 dicembre 2012

Terra Madre Day, la giornata del cibo sostenibile


Il 10 dicembre si celebra la terza edizione dell'iniziativa lanciata su scala globale da Slow Food. Lo scopo: divulgare in tutto il mondo l'alimentazione locale, rispettosa delle risorse del pianeta 

(da Wired.it Staff) 

Se sei contrario alla logica del fast food, consideri gli ogm un serio pericolo per la biodiversità e pensi che la produzione locale debba essere incoraggiata perché diventi una valida alternativa alla grande distribuzione, allora non puoi non festeggiare Terra Madre Day, il 10 dicembre, terza edizione di un evento promosso da Slow Food. In questo stesso giorno, organizzazioni da tutto il mondo danno vita a iniziative per divulgare la filosofia di cibo (e di vita) slow food.  
Sul sito, si legge che Terra Madre vuole che le nostre tavole siano imbandite con un nuovo tipo di cibo " buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori". Insomma, un cibo più responsabile. Lo stesso "pensiero alimentare" era stato promosso dalla due giorni che si è tenuta a Milano il 28 e 29 nove,bre, l' International Forum on Food and Nutrition organizzato da Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn). Terra madre, ai fatti, è una Fondazione che ha creato un network di organizzazioni sparse in 160 paesi che condividono una visione di produzione agricola e alimentare " radicata nelle economie locali e che rispetti l’ambiente, le conoscenze tradizionali, la biodiversità e il gusto".

venerdì 30 novembre 2012

La carne inquina molto più delle automobili



La carne inquina molto più delle automobili

Mangiare carne solo una volta a settimana porterebbe meno mortalità e un taglio di emissioni di CO2 equivalenti a 75 miliardi di chilometri percorsi in auto. Lo dice uno studio tedesco del WWF

(
Se ognuno di noi mangiasse meno carne, le emissioni inquinanti sarebbero ridotte dell'equivalente di un viaggio in auto di 75 miliardi di chilometri. Lo dice un nuovo studio condotto in Germania dal WWF.
L'impronta media di una persona è di 11 tonnellate di CO2 all'anno, calcola il Fondo mondiale per la protezione della natura. Ma quanta parte di questa impronta dipende dalla dieta? I ricercatori hanno calcolato le emissioni di gas associate alla produzione del cibo, incluso la coltivazione del foraggio, i trasporti, la conservazione e la preparazione a casa. Nel calcolo sono stati incluse anche le emissioni indirette derivanti dalla conversione di foreste in pascoli per animali da macello. Lo studio ha poi valutato a quanto ammonterebbero le emissioni se il consumo di carne fosse dimezzato; scelta tra l'altro raccomandata dalle linee guida nutrizionali. Un consumo di 450 grammi di carne e derivati sarebbe infatti già più che sufficiente per il fabbisogno di un individuo, mentre – come noto – un consumo eccessivo soprattutto di carni rosse è associato a diverse patologie, dal cancro alle malattie cardiovascolari, prime cause di morte in Europa.

domenica 21 ottobre 2012

Expo Bimbo 2012, Noi persone del Sud


Buona domenica a tutti, vi anticipo che faremo un altro post sullo stesso argomento più in là, ma era doveroso, ma anche un piacere da parte nostra, darvi le nostre impressioni sull'expo Bimbo 2012 della scorsa settimana.
L'esperienza è stata molta coinvolgente, le persone hanno apprezzato molto le novità e soprattutto la nostra linea di prodotti Naturaè, con riferimento specifico ai biopannolini ( visto che c'erano solo belle pance al vento ).
Le persone di Catania, ma anche coloro che provenivano dai comuni limitrofi, si sono dimostrate molto interessate alle tematiche della salute e dell'ambiente. A noi persone del sud, ci inorgoglisce in particolar modo il fatto che si inizi ad avvertire una sensibilità sempre più crescente su argomenti rivolti alla Natura, con l'accezione più nobile e più Bio del termine , noi che beneficiamo più degli altri del sole, del clima mite e dei campi sterminati di agricoltura, dobbiamo ringraziare e proteggere il nostro bene comune....la Terra!!

sabato 20 ottobre 2012

www.bioday.it nuova realtà che aiuta a scegliere

Bene!! siamo felici di essere Noi a presentarVi il nuovo 
e-commerce che tratterrà esclusivamente prodotti monouso biodegradabili e compostabili, sapete perché sappiamo che li tratterranno in modo esclusivo? Perché gli aiutiamo noi nella vendita con la nostra linea di prodotti, Naturaè ed Ecozema, quindi tutto ciò che loro porteranno alla vostra attenzione sul sito www.bioday.it , sarà perché noi della FRA Soc. coop abbiamo selezionato i prodotti per loro.
Cosa buona e giusta è per i neo arrivati sul web fare un gradito in bocca al lupo e le più sentite congratulazioni per aver scelto un mercato che oltre essere innovativo è anche di aiuto alla salute delle persone e dell'ambiente, un po' come facciamo Noi, ma loro solo sul web.
Quindi il nostro invito è di manifestare il più possibile apprezzamenti a www.bioday.it e non esitare in critiche costruttive, utili alla loro crescita in termini di trasparenza e di servizi.
Inviate mail a info@bioday.it, cliccate Mi Piace su facebook cercando Bioday, registratevi sul loro sito e chiedete il coupon buono sconto sui prodotti non in promozione.
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci seguono, ci conoscono e che credono in ciò che facciamo e sostengono tutte quelle attività simili alla nostra, perché 'differenziare' si può!!

mercoledì 26 settembre 2012

I Comuni più Ecologici d'Italia


I sei comuni più ecologici d’Italia

Premiati al Klimaenergy Award, si distinguono per progetti innovativi e politiche comunali che riducono notevolmente l’impatto ambientale. Sono un modello da seguire


Sono Lasa, Bra, Padova, Lodi, Buttigliera Alta e Caronno Pertusella i sei comuni “green”vincitori della quinta edizione del Klimaenergy Award, concorso per il miglior progetto energetico riservato alle province e ai comuni italiani che hanno sviluppato progetti innovativi sul territorio riducendo le emissioni di anidride carbonica. Obiettivo? Mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile e valorizzare i progetti più meritevoli.