Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sostenibilità. Mostra tutti i post

venerdì 30 novembre 2012

La carne inquina molto più delle automobili



La carne inquina molto più delle automobili

Mangiare carne solo una volta a settimana porterebbe meno mortalità e un taglio di emissioni di CO2 equivalenti a 75 miliardi di chilometri percorsi in auto. Lo dice uno studio tedesco del WWF

(
Se ognuno di noi mangiasse meno carne, le emissioni inquinanti sarebbero ridotte dell'equivalente di un viaggio in auto di 75 miliardi di chilometri. Lo dice un nuovo studio condotto in Germania dal WWF.
L'impronta media di una persona è di 11 tonnellate di CO2 all'anno, calcola il Fondo mondiale per la protezione della natura. Ma quanta parte di questa impronta dipende dalla dieta? I ricercatori hanno calcolato le emissioni di gas associate alla produzione del cibo, incluso la coltivazione del foraggio, i trasporti, la conservazione e la preparazione a casa. Nel calcolo sono stati incluse anche le emissioni indirette derivanti dalla conversione di foreste in pascoli per animali da macello. Lo studio ha poi valutato a quanto ammonterebbero le emissioni se il consumo di carne fosse dimezzato; scelta tra l'altro raccomandata dalle linee guida nutrizionali. Un consumo di 450 grammi di carne e derivati sarebbe infatti già più che sufficiente per il fabbisogno di un individuo, mentre – come noto – un consumo eccessivo soprattutto di carni rosse è associato a diverse patologie, dal cancro alle malattie cardiovascolari, prime cause di morte in Europa.

mercoledì 5 settembre 2012

La Lampadina ad incandescenza va' in pensione


Addio vecchie lampadine. Dopo 130 anni di storia, dal 1 settembre in Europa vanno in pensione anche le ultime lampadine a incandescenza in circolazione, quelle di potenza compresa tra i 25 e i 40 watt, mentre le altre erano state gradualmente eliminate dal 2009. Largo, quindi, alle più efficienti compatte e ai led.
Per aiutare i consumatori a scegliere il modello di lampadina più adatto e efficiente e orientarsi tra vecchie e nuove etichette energetiche, il WWF dà le "istruzioni per l'uso" per i nuovi acquisti sul sito Topten.it, la guida online all'acquisto di elettrodomestici efficienti costantemente aggiornata rispetto alle novità del mercato e dell'acquisto consapevole.
I vantaggi delle lampadine compatte e dei led sono notevoli. Sostituendo una lampadina a incandescenza da 75W con una equivalente a risparmio energetico di soli 15 W (920-970 lumen) si risparmia il 70% dei costi, ovvero, calcolando il costo medio annuo di elettricità oltre al prezzo della lampadina stessa e la sua durata, si passa da 42 euro a 12

lunedì 27 agosto 2012

Biofuel, Primato Italiano della Mossi & Ghisolfi ed intanto in tutto il mondo si investe sulle alghe.


Il colosso chimico tortonese Mossi & Ghisolfi ,azienda leader nella produzione di Pet (il materiale delle bottiglie di plastica), ha deciso di puntare tutto sulla sostenibilità ed ha sviluppato un progetto di ricerca, in collaborazione con 10 università Italiane ed impegnando più di 100 ricercatori per arrivare ad un primato mondiale tutto italiano, ovvero quello di produrre un biocarburante che: non sfrutti indiscriminatamente i terreni dei paesi in difficoltà, non sottragga suolo fertile all’agricoltura e non rilasci in atmosfera tonnellate di Co2 ogni anno.
Il Progetto ha visto un investimento cospicuo di 120 milioni di euro da parte della Mossi & Ghisolfi e porterà alla produzione di 42 mila tonnellate di biocarburante, alla riduzione delle emissioni di Co2 di circa 70 mila tonnellate anno e alla creazione di oltre 150 posti di lavoro.
Inoltre la Mossi & Ghisolfi ha attivato  in Brasile il primo impianto industriale per la produzione di biocarburanti di seconda generazione, derivanti cioè dalla lavorazione degli scarti agricoli o da colture non destinate alla produzione alimentare.

venerdì 24 agosto 2012

Earth Overshoot Day 2012 già raggiunto... per il resto dell'anno siamo in debito con il pianeta


L’organizzazione non governativa  Global Footprint Network, ha annunciato che il 22 agosto è stato raggiunto l’Earth Overshoot Day 2012,  da quella data  la Terra ha esaurito le risorse annualmente disponibili e da ieri quindi stiamo consumando a debito, intaccando, cioè, il “capitale” naturale non rigenerabile.
Ma a scavare bene dentro la notizia ciò che è davvero preoccupante è il trend statistico di questo dato che dal 1970 ad oggi ha visto l’Earth Overshoot Day arrivare sempre più in anticipo con un andamento direttamente proporzionale al crescere della popolazione mondiale, più siamo sulla terra e più ogni anno questo giorno giunge prima e consumiamo man mano maggiori risorse non più rinnovabili.  
Questi dati dovrebbero portarci a riflettere  sull'importanza delle nostre azioni di vita quotidiana, sull'importanza dei piccoli gesti (la raccolta differenziata, l’uso di prodotti compostabili,ecc…) e  farci sentire responsabili nel nostro piccolo per le condizioni in cui lasceremo  il pianeta alle generazioni future.
Basti pensare che l’Earth Overshoot Day nel 1970, quando sulla terra vi erano 3.5 miliardi di abitanti, era in pareggio, ovvero giungeva in data 31 Dicembre, nel 1987 siamo scesi al 19 Dicembre, nel 2000 al 27 Settembre fino a giungere oggi, che siamo 7 miliardi di abitanti sul pianeta,  ad una data davvero troppo ma troppo anticipata rispetto alla fine dell’anno.


Giuseppe Santamaria 
Messina 24/08/2012

giovedì 23 agosto 2012

The Coca Cola company e Will.i.am lanciano il brand Ekocycle.... cos'è precisamente ? scopriamolo...

The Coca-Cola Company insieme con il musicista e producer internazionale Will.i.am ed altri brand iconici hanno lanciato il marchio EKOCYCLETM, un marchio indipendente nato per creare un movimento globale per la promozione del riciclo tra i consumatori.
Il Marchio EKOCYCLETM è stato creato per educare i consumatori all'importanza della pratica del riciclo nella vita quotidiana facendo in modo di convogliare le scelte di consumo verso prodotti sostenibili. L’iniziativa sostiene il riciclo aiutando i consumatori a comprendere che oggetti che oggi vengono considerati “da buttare”, domani possono diventare parte integrante di un prodotto utile e di tendenza.

In linea con l’obiettivo di promuovere una maggiore sostenibilità ambientale, il marchio EKOCYCLE identificherà prodotti, come ad esempio bottiglie di plastica assortite e lattine di alluminio, che potranno essere reimpiegati per diventare materiale riciclato per la creazione di prodotti di valore e di tendenza. Il progetto ha anche lo scopo di incoraggiare la domanda e l’utilizzo di materiali riciclati e di rinforzare l’importanza di prodotti finiti riciclati.
Realizzando prodotti con materiali riciclati che risultano più attraenti sia per i consumatori che per il mondo del business, ognuno può fare la sua parte e contribuire a trasformare materiali di scarto in prodotti nuovi e di tendenza. 


Giuseppe Santamaria 
Messina 23/08/2012