lunedì 10 dicembre 2012

Terra Madre Day, la giornata del cibo sostenibile


Il 10 dicembre si celebra la terza edizione dell'iniziativa lanciata su scala globale da Slow Food. Lo scopo: divulgare in tutto il mondo l'alimentazione locale, rispettosa delle risorse del pianeta 

(da Wired.it Staff) 

Se sei contrario alla logica del fast food, consideri gli ogm un serio pericolo per la biodiversità e pensi che la produzione locale debba essere incoraggiata perché diventi una valida alternativa alla grande distribuzione, allora non puoi non festeggiare Terra Madre Day, il 10 dicembre, terza edizione di un evento promosso da Slow Food. In questo stesso giorno, organizzazioni da tutto il mondo danno vita a iniziative per divulgare la filosofia di cibo (e di vita) slow food.  
Sul sito, si legge che Terra Madre vuole che le nostre tavole siano imbandite con un nuovo tipo di cibo " buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori". Insomma, un cibo più responsabile. Lo stesso "pensiero alimentare" era stato promosso dalla due giorni che si è tenuta a Milano il 28 e 29 nove,bre, l' International Forum on Food and Nutrition organizzato da Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn). Terra madre, ai fatti, è una Fondazione che ha creato un network di organizzazioni sparse in 160 paesi che condividono una visione di produzione agricola e alimentare " radicata nelle economie locali e che rispetti l’ambiente, le conoscenze tradizionali, la biodiversità e il gusto".

Ma quali sono le iniziative proposte quest'anno? Varie. Si va dai festival gastronomici ai pic nic "di protesta", agli incontri con i protagonisti della distribuzione locale.

Per conoscere il calendario, basta cliccare sul sito di Terra Madre day 2012 e consultare la mappa. Rimanendo in Italia, Asti la in programma "Cena per Terra Madre", a piazza San Martino dove verranno serviti piatti locali; a Milano, alla Fabbrica del Vapore aprirà il "Mercato della Terra", ospiti " i produttori del territorio milanese e lombardo, con le loro storie, i prodotti, i sapori e i profumi della terra"; a Parma si parlerà di allevamento e alimentazione biologica, benessere animale, trasformazioni, ingredienti e infine, valore e prezzo con Aldo Brianti, allevatore e macellaio; a Roma, in un'agenda ricca di eventi, troviamo "Le cicoriare per il Terra Madre Day" dove verrà servita una zuppa del contadino.
Gli appuntamenti, insomma, sono tanti e, questa volta, il motivo per mangiare non riguarda solo l'atto istintivo di sfamarsi, ma anche quello civile di farlo nel rispetto del pianeta e delle sue risorse.

Nessun commento:

Posta un commento

Condividi la tua opinione su questo argomento.