lunedì 1 ottobre 2012

FRA coop. all'ExpoBimbo di Catania



 
FRA: Il primo pannolino anallergico e compostabile d’Europa a Expobimbo 2012. Visita lo stand ad Etnafiere, dal 12 al 14 ottobre: tante sorprese per te!

L’ambiente nel quale viviamo è costantemente messo a rischio dalle azioni selvagge dell’uomo: ognuno di noi si rende colpevole giornalmente della degradazione del pianeta che risponde a questa mancanza di rispetto con ripercussioni sulla salute. I danni provocati alla biodiversità, dal massiccio  e irresponsabile intervento tecnologico, si tramutano in pericolosi focolai per lo sviluppo di allergie e intolleranze che colpiscono la maggior parte della popolazione, uomini e donne, anziani e bambini. 
È nell’ottica della salvaguardia ambientale che Barbara Mirabella è felice di avere l’azienda FRA

Il Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo conferma la sua sostenibilità insieme a Noi


Ecozema e Fra Coop contribuiscono a rendere sostenibile il 15° Cous Cous Fest

Al 15 Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo TP – dal 25 al 30 settembre 2012 – verranno utilizzate le stoviglie biodegradabili e compostabili Ecozema, che sponsorizza l’evento assieme al suo distributore di zona,Fra Coop. Il Cous Cous Fest è il Festival internazionale dell’integrazione culturale, che coinvolge nella sua atmosfera festosa tutti i paesi dell’area euro-mediterranea e non solo. Protagonista indiscusso dell’evento è il cous cous, piatto ricco di storia ed elemento di sintesi tra culture, simbolo di apertura, meticciato e contaminazione.Momento centrale e’ la gara gastronomica internazionale alla quale partecipano chef provenienti da tutto il mondo. La manifestazione è un’occasione di festa fatta di sapori, sfide gastronomiche tra grandi chef, momenti di approfondimento e spettacoli che vedranno alternarsi sul palco del Cous Cous Fest numerosi artisti di fama internazionale. In programma Fiorella Mannoia, Edoardo Bennato, Mario Venuti, Goran Bregovic. Il tutto nella splendida cornice di questo borgo marinaro con il suo clima caldo, il suo mare cristallino e la bellezza delle sue spiagge. Tutte le info su: http://www.couscousfest.it/ http://www.sanvitoweb.com/cousfest.php

by ecozema.com/blog

mercoledì 26 settembre 2012

I Comuni più Ecologici d'Italia


I sei comuni più ecologici d’Italia

Premiati al Klimaenergy Award, si distinguono per progetti innovativi e politiche comunali che riducono notevolmente l’impatto ambientale. Sono un modello da seguire


Sono Lasa, Bra, Padova, Lodi, Buttigliera Alta e Caronno Pertusella i sei comuni “green”vincitori della quinta edizione del Klimaenergy Award, concorso per il miglior progetto energetico riservato alle province e ai comuni italiani che hanno sviluppato progetti innovativi sul territorio riducendo le emissioni di anidride carbonica. Obiettivo? Mostrare le potenzialità di un modello energetico sostenibile e valorizzare i progetti più meritevoli.

venerdì 14 settembre 2012

Premio "Ambientalista dell'anno 2012", Marco Benedetti di WIP tra i candidati.

Marco Benedetti, presidente di WIP SpA, è stato candidato come possibile vincitore del riconoscimento “Ambientalista dell’anno 2012”. Il premio, promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, è dedicato a Luisa Minazzi, l’attivista di Casale Monferrato scomparsa nel 2010 e lungamente impegnata nella difesa dei diritti delle persone esposte all’amianto. 
I candidati, in tutto otto, sono stati scelti fra un gruppo di persone che si sono distinte per aver compiuto azioni concrete nel rispetto dell’ambiente e della natura. 

Saranno i lettori della Nuova Ecologia e i soci di Legambiente a designare il vincitore. Per votare basta compilare la scheda di partecipazione all’interno della rivista, inviandola alla redazione entro e non oltre sabato 12 novembre (farà fede il timbro postale), oppure sui siti www.legambiente.it e www.lanuovaecologia.it inviando la propria preferenza all’indirizzo: ambientalista2012@lanuovaecologia.it.
Ancora una volta WIP, anche se indirettamente, è protagonista di un premio che ha risonanza a livello nazionale, dimostrando come la missione di WIP di conciliare tutela della salute e salvaguardia dell’ambiente sia di interesse pubblico.


Fonte: Ecowip

mercoledì 12 settembre 2012

IL DISTRUGGI CARTA FABBRICA MATITE, NUOVO MODO DI RICICLARE LA CARTA


Curioso gadget da ufficio che tutti noi dovremmo avere, ci aiuterebbe a risparmiare ed a dare nuova vita alla carta che altrimenti finirebbe nel cestino. Questo simpatico prototipo, proveniente da designer cinese, altro non è che la reinterpretazione  del diffusissimo strumento che molti si ritrovano in ufficio, ossia il distruggi carta, grazie a questo nuovo sistema è sufficiente sistemare nell’apposito contenitore un asta di grafite inserire la carta da riciclare e voilà proprio come avviene per  la gallina con l'uovo, esce la matita pronta per essere usata o regalata.
La creatività delle persone non ha limiti e se usata per il riciclo, possiamo davvero dire: speriamo che non si rompa mai la punta! 

by Marco Fiorino

mercoledì 5 settembre 2012

La Lampadina ad incandescenza va' in pensione


Addio vecchie lampadine. Dopo 130 anni di storia, dal 1 settembre in Europa vanno in pensione anche le ultime lampadine a incandescenza in circolazione, quelle di potenza compresa tra i 25 e i 40 watt, mentre le altre erano state gradualmente eliminate dal 2009. Largo, quindi, alle più efficienti compatte e ai led.
Per aiutare i consumatori a scegliere il modello di lampadina più adatto e efficiente e orientarsi tra vecchie e nuove etichette energetiche, il WWF dà le "istruzioni per l'uso" per i nuovi acquisti sul sito Topten.it, la guida online all'acquisto di elettrodomestici efficienti costantemente aggiornata rispetto alle novità del mercato e dell'acquisto consapevole.
I vantaggi delle lampadine compatte e dei led sono notevoli. Sostituendo una lampadina a incandescenza da 75W con una equivalente a risparmio energetico di soli 15 W (920-970 lumen) si risparmia il 70% dei costi, ovvero, calcolando il costo medio annuo di elettricità oltre al prezzo della lampadina stessa e la sua durata, si passa da 42 euro a 12

lunedì 3 settembre 2012

Ed ora anche i tablet sono ecosostenibili

Iameco: il primo tablet in legno ecosostenibile
Sarà lanciato  all’Electronics Goes Green (EGG) a Berlino dall’11 al 14 settembre il primo tablet green della storia.
Si chiama Iameco, ed è stato creato dai ricercatori dell’Istituto Fraunhofer in Germania.
Il dispositivo touch è stato certificato con l’etichetta Ecoflower dell’Unione Europea, che ne attesta il pieno rispetto dell’ambiente, e un impatto minimo durante tutto il ciclo di vita. Ecoflower dell'Unione europea
Tra i creatori del progetto, Alexander Schlosser, spiega che Iameco presenta un consumo energetico molto basso, dal momento della produzione fino al suo riciclo finale. Emette il 70% di biossido di carbonio (CO2) in meno rispetto ad un normale desktop computer, consuma 0,8 watt di potenza in modalità di stand-by e zero watt in modalità sleep. Sono 21, invece, i watt consumati a pieno regime.
materiali utilizzati per la produzione sono per il 98% derivanti da riciclo, mentre, il 20% del prodotto può essere riutilizzato immediatamente senza il bisogno di elaborazione o processi chimici. Aspetto che ne alza ulteriormente il livello di ecosostenibilità.
Il telaio del tablet inoltre è in legno, materiale che può essere utilizzato anche per altri computer e che minimizza il ricorso a sostanze tossiche.
03/09/2012
Fonte: eco-rete