martedì 13 novembre 2012

Anticipate al 2013 le sanzioni per i sacchetti “biodegradabili” non conformi alla legge




   Con il decreto n. 179 art. 34 comma 19,  pubblicato il 18 ottobre 2012, il governo ha stabilito che le sanzioni previste per chi viola la legge che vieta la commercializzazione di sacchetti per asporto merci non conformi alle indicazioni di biodegradabilità e compostabilità (in vigore dal 24 marzo 2012) vengono anticipate al 1° gennaio 2013.
In base alla legge 28 del 24 marzo 2012, gli unici “shopper” commercializzabili in Italia sono:
1. quelli biodegradabili e compostabili conformi alla EN 13432
2. quelli riutilizzabili di spessore superiore a 100 micron per usi non alimentari e 200 micron per gli usi alimentari, se con maniglia esterna alla dimensione utile del sacco
3. quelli riutilizzabili di spessore superiore a 60 micron per usi non alimentari e 100 micron per usi alimentari se con maniglia interna alla dimensione utile del sacco (c.d. sacchi a fagiolo).
Le sanzioni che potranno essere comminate partono da un minimo 2.500 euro fino ad un massimo di 25.000 euro, cifre che possono essere quadruplicate qualora il soggetto che viola la legge generi almeno il 30% del suo fatturato dall’attività di produzione e distribuzione.

venerdì 9 novembre 2012



riportiamo da www.wired.it
08 novembre 2012 di Simone Cosimi

Il cassonetto smart per i rifiuti elettronici

Presentato a Ecomondo, la rassegna sulla green economy in corso a Rimini, Raee Parking promette di raddoppiare la raccolta di cellulari, tv, monitor, piccoli elettrodomestici e pile. Senza perderne traccia





Ecomondo è una delle kermesse italiane di riferimento per l’ambiente, l’innovazione e la green economy. I numeri parlano da soli: oltre mille aziende espositrici, 75mila visitatori, centinaia di convegni con decine di relatori internazionali. La sedicesima edizione va in scena da ieri al 10 novembre alla Fiera di Rimini. Al centro dell’interesse di imprese ed esperti – così come delle invenzioni presentate – c’è il ciclo dei rifiuti, tema spinosissimo in Italia. Fra queste, il consorzio Ecolight sfoggia un prototipo destinato a rivoluzionare il settore dei rifiuti elettronici, i cosiddetti Raee. Sviluppato nell’ambito del progetto europeo Identis Weee e messo a punto dall’azienda bresciana Id&a, si tratta in sostanza di un cassonetto intelligente dedicato a piccoli elettrodomestici, cellulari, lampadine a risparmio energetico, televisori, monitor e pile. Sono quelli casalinghi, infatti, i rifiuti elettronici che ci perdiamo di più (letteralmente) per strada. Grazie a Raee Parking – così è stato battezzato – finiranno le avventurose telefonate agli inefficienti centri di raccolta comunali. Spesso con annesso pagamento di balzelli per l’intervento.

giovedì 1 novembre 2012

Eco Totem ad Ecomondo

(riportiamo da Wired.it)

Ridurre il volume dei rifiuti, ricaricare l' auto elettrica e connettersi a internet. Tutto in un unico macchinario. Si chiama Green Totem, ed è l'ultimo progetto di Eurven, azienda veneta che realizza sistemi per il riciclo incentivante. Il macchinario multi-tasking verrà presentato a Ecomondo, la fiera internazionale dello Sviluppo Sostenibile che si svolgerà a Rimini tra il 7 e il 10 Novembre 2012. A mostrare il progetto saranno due bambini, che spiegheranno il sistema, e faranno una piccola lezione di educazione ambientale, chiarendo i vantaggi della raccolta differenziata e dell'importanza delle nuove tecnologie come strumenti per ridurre l'impatto umano sull'ambiente.

venerdì 26 ottobre 2012

Anima e Core per Ora design

Abbiamo incontrato dopo tanto tempo un' amica, ed abbiamo scoperto con molto piacere che si dedica anima e core ad un lavoro interessante, dare nuova vita agli oggetti che altrimenti sarebbero buttati.
Quasi sembra una trasformazione, dona nuova bellezza alle cose, forse proprio quella giusta che in origine non era stata espressa, ma grazie alla seconda opportunità di ORA Design tutto ritorna con nuove utilità ed un arredamento unico. Questo post lo dedichiamo a www.oradesign.it perché meritano che il loro lavoro prosegua con successo, anche se il responsabile ci fa' concorrenza! per altre cose... ( un giorno vi spiegheremo ). Conosciamo la fatica e l'impegno che ci vuole per portare avanti idee e progetti che si tramutano in imprese, tra l'altro in questo caso è un'impresa tutta al femminile, un incoraggiamento in più perché il loro lavoro si  misura col mercato di oggi, ostico e irto di difficoltà.
Buona Vita!

domenica 21 ottobre 2012

Expo Bimbo 2012, Noi persone del Sud


Buona domenica a tutti, vi anticipo che faremo un altro post sullo stesso argomento più in là, ma era doveroso, ma anche un piacere da parte nostra, darvi le nostre impressioni sull'expo Bimbo 2012 della scorsa settimana.
L'esperienza è stata molta coinvolgente, le persone hanno apprezzato molto le novità e soprattutto la nostra linea di prodotti Naturaè, con riferimento specifico ai biopannolini ( visto che c'erano solo belle pance al vento ).
Le persone di Catania, ma anche coloro che provenivano dai comuni limitrofi, si sono dimostrate molto interessate alle tematiche della salute e dell'ambiente. A noi persone del sud, ci inorgoglisce in particolar modo il fatto che si inizi ad avvertire una sensibilità sempre più crescente su argomenti rivolti alla Natura, con l'accezione più nobile e più Bio del termine , noi che beneficiamo più degli altri del sole, del clima mite e dei campi sterminati di agricoltura, dobbiamo ringraziare e proteggere il nostro bene comune....la Terra!!

sabato 20 ottobre 2012

www.bioday.it nuova realtà che aiuta a scegliere

Bene!! siamo felici di essere Noi a presentarVi il nuovo 
e-commerce che tratterrà esclusivamente prodotti monouso biodegradabili e compostabili, sapete perché sappiamo che li tratterranno in modo esclusivo? Perché gli aiutiamo noi nella vendita con la nostra linea di prodotti, Naturaè ed Ecozema, quindi tutto ciò che loro porteranno alla vostra attenzione sul sito www.bioday.it , sarà perché noi della FRA Soc. coop abbiamo selezionato i prodotti per loro.
Cosa buona e giusta è per i neo arrivati sul web fare un gradito in bocca al lupo e le più sentite congratulazioni per aver scelto un mercato che oltre essere innovativo è anche di aiuto alla salute delle persone e dell'ambiente, un po' come facciamo Noi, ma loro solo sul web.
Quindi il nostro invito è di manifestare il più possibile apprezzamenti a www.bioday.it e non esitare in critiche costruttive, utili alla loro crescita in termini di trasparenza e di servizi.
Inviate mail a info@bioday.it, cliccate Mi Piace su facebook cercando Bioday, registratevi sul loro sito e chiedete il coupon buono sconto sui prodotti non in promozione.
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che ci seguono, ci conoscono e che credono in ciò che facciamo e sostengono tutte quelle attività simili alla nostra, perché 'differenziare' si può!!

giovedì 18 ottobre 2012

La FRA Coop. presente a Palermo per la I edizione Sicialiana


Al via la prima edizione in Sicilia

Al via la prima edizione di Fa' la cosa giusta!Sicilia, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La fiera sarà aperta il 19 e 20 ottobre dalle 9.00 alle 23.00 e domenica 21 ottobre dalle 10.00 alle 20.00, sempre a ingresso libero.
120 espositori, divisi per otto aree tematiche, racconteranno come cambiare i consumi in favore della sostenibilità e animeranno i Cantieri culturali alla Zisa, ex Officine Ducrot e importante esempio di archeologia industriale.
I Cantieri culturali sono stati per un lungo periodo negati alla città e anche la sala cinematografica che vi è all'interno – riaperta il 25 aprile di quest'anno e intitolata al regista e sceneggiatore palermitano Vittorio De Seta – è stata finora utilizzata assai poco. La scelta di questo luogo diventa così simbolica: un cambio di stile in favore della Terra e dei suoi abitanti non può che passare dal recupero di ogni risorsa importante. Gli appuntamenti culturali della fiera si svolgeranno –  oltre  che nella sala  De Seta – nello Spazio Perriera, nella sala Blu Cobalto e in due  spazi più piccoli: la Bottega Informazione e la Bottega Incontri.
Per tre giorni i Cantieri culturali saranno pienamente vissuti con laboratori, incontri,  proiezioni e scambi di esperienze. “Imparare” sarà la parola chiave di Fa' la cosa giusta!Sicilia e i nuovi saperi saranno i protagonisti.