mercoledì 18 settembre 2013
Bambini, a scuola in bici contro l’obesità
giovedì 12 settembre 2013
La linea Design Ecozema si arricchisce di altre tre referenze

La linea Design Ecozema si arricchisce di altre tre referenze
mercoledì 11 settembre 2013
Nel mondo si continua a stampare troppo
Lento il declino della carta, appena -1,5% di pagine sfornate fra 2011 e 2012
(da wired.it)
Solo col formato più diffuso, l’A4, ci si potrebbe coprire più o meno per 237 volte la superficie di una metropoli come New York. A livello globale il materiale stampato è infatti ancora tanto, troppo: 2,98 bilioni, vale a dire quasi tremila miliardi di pagine sfornate attraverso i principali modelli di stampanti in commercio. Secondo i dati contenuti in una ricerca della International Data Corporation, società statunitense di analisi di mercato, il declino della carta è insomma lentissimo. Viaggia a percentuali molto basse, appena -1,5 per cento rispetto ai 3,03 bilioni di fogli stampati registrati nel 2011.sabato 7 settembre 2013
La FRA coop. si aggiudica la fornitura di Ecostoviglie del Cous Cous Fest 2013

La FRA è lieta di comunicare che anche quest’anno, come nel 2012, fornirà le proprie stoviglie ecologiche al “Cous Cous Fest2013” che si terrà dal 24 al 29 Settembre a San Vito Lo Capo (Tr).
La FRA , infatti, si è aggiudicata la gara di fornitura di eco stoviglie per il noto e tradizionale evento popolare.
martedì 27 agosto 2013
Certificazione GOTS
REGOLE GLOBALI PER ECOLOGICHE e socialmente responsabile produzione tessile
Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è stato sviluppato attraverso la collaborazione da importanti organismi di normazione, con l'obiettivo di definire i requisiti che sono riconosciuti in tutto il mondo e che assicurano lo stato biologico di prodotti tessili dalla raccolta delle materie prime fino alla produzione ecologicamente e socialmente responsabile tutto il modo di etichettatura, al fine di fornire una garanzia credibile per il consumatore.
Dalla sua introduzione nel 2006, il Global Organic Textile Standard ha già dimostrato la sua fattibilità pratica. Sostenuto dalla crescita del consumo di fibre organiche e dalla notevole richiesta di criteri di elaborazione unificata dal settore industriale e al dettaglio, si è guadagnato il riconoscimento universale, consentendo processori e ai produttori di fornire i propri tessuti biologici con una certificazione accettata in tutti i principali mercati. Con l'introduzione del sistema di logo e di etichettatura dei GOTS è già visibile non solo sugli scaffali dei negozi di tessuti naturali, ma grande distribuzione e rivenditori di marca pure. Questa è una pietra miliare nel riconoscimento dei consumatori e di un forte riconoscimento del nostro concetto di garanzia della qualità affidabile.
http://www.global-standard.org/
Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è stato sviluppato attraverso la collaborazione da importanti organismi di normazione, con l'obiettivo di definire i requisiti che sono riconosciuti in tutto il mondo e che assicurano lo stato biologico di prodotti tessili dalla raccolta delle materie prime fino alla produzione ecologicamente e socialmente responsabile tutto il modo di etichettatura, al fine di fornire una garanzia credibile per il consumatore.
Dalla sua introduzione nel 2006, il Global Organic Textile Standard ha già dimostrato la sua fattibilità pratica. Sostenuto dalla crescita del consumo di fibre organiche e dalla notevole richiesta di criteri di elaborazione unificata dal settore industriale e al dettaglio, si è guadagnato il riconoscimento universale, consentendo processori e ai produttori di fornire i propri tessuti biologici con una certificazione accettata in tutti i principali mercati. Con l'introduzione del sistema di logo e di etichettatura dei GOTS è già visibile non solo sugli scaffali dei negozi di tessuti naturali, ma grande distribuzione e rivenditori di marca pure. Questa è una pietra miliare nel riconoscimento dei consumatori e di un forte riconoscimento del nostro concetto di garanzia della qualità affidabile.
http://www.global-standard.org/
Cosa è l'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica è un metodo di produzione definito e disciplinato a livello comunitario dal Regolamento CE 834/07, e dal Regolamento di applicazione CE 889/08, e a livello nazionale dal D.M. 220/95.
In agricoltura biologica non si utilizzano
martedì 20 agosto 2013
FRA coop. a Milazzo (ME) per "Beer bottles, design sostenibile a prova di bottiglia"
Beer bottles, design sostenibile a prova di bottiglia
Dal 18 al 28 Agosto, la FRA soc. coop.sarà presente con le proprie stoviglie ecologiche durante gli Aperi-Cena che si terranno al Castello di Milazzo (prov. ME), organizzati da O2Italia.
Domenica 18 agosto alle 19.00, nel Convento delle
Benedettine, l’ass.O2Italia presenta i migliori progetti che nel 2008 hanno
partecipato al concorso “Beer Bottles nei luoghi pubblici” a cura di O2italia e
Cocreando e patrocinato dal Comune di Milano e Legambiente.
Iscriviti a:
Post (Atom)