giovedì 16 gennaio 2014
venerdì 10 gennaio 2014
Forse non tutti sanno che....IL VETRO
Il vetro è un materiale interamente costituito da sostanze naturali, trasparente e impermeabile non assorbe odori e sapori e questo lo rende uno dei materiali più sicuri dal punto di vista igenico sanitario e più usato nella vita di tutti i giorni.
Inoltre il processo di riciclo
Inoltre il processo di riciclo
domenica 8 dicembre 2013
Albero di Natale più ecologico: Plastica o Vivo?
(dalla redazione di www.earthdayitalia.org)
Oggi 8 Dicembre inizia il periodo delle festività natalizie ed è il giorno in cui nelle case si inizia a fare presepi e addobbare stanze ed ovviamente l'albero di natale. Ci
siamo mai chiesti se per un Natale rispettoso dell’ambiente, l’albero è meglio
tagliarlo oppure comprarlo finto? Probabilmente sfatando un luogo comune o
demolendo una credenza radicata, è cosa buona e giusta sottolineare e
diffondere la notizia che l’abete di plastica ha un impatto ambientale maggiore
degli alberi veri. A patto che siano coltivati e provenienti da boschi gestiti
in modo sostenibile. Ecco i consigli degli esperti Pefc Italia, il sistema di
certificazione per la gestione forestale sostenibile più diffuso in Italia e al
mondo. Che ricordano: dopo le feste, no al rimboschimento “selvaggio”. Sì al
riutilizzo nel giardino di casa o in vaso.
domenica 1 dicembre 2013
Conferenza di Varsavia: Sul clima non si decide nulla, mentre aumenta lo scontro fossili-rinnovabili

venerdì 1 novembre 2013
Allegro Natura Blog: Orto sul balcone: le 10 idee più originali e creat...
Allegro Natura Blog: Orto sul balcone: le 10 idee più originali e creat...: Pensate che il vostro balcone sia troppo piccolo e inadatto a coltivare un orto? Nella maggior parte dei casi non è così. Esistono infatt...
mercoledì 23 ottobre 2013
7 zuppe d’autunno
Sette verdure per sette zuppe. E tutte di stagione, per mantenere alto il potere nutritizio. Se poi riuscite a trovarle a km 0, questo è il top. Dalla leggerezza della zucca alla corposità dei legumi, passando per la cremosità dei funghi porcini, ecco qualche idea per mangiare sano senza rinunciare al gusto. E, perché no, scaldarsi un po’ dopo i primi giorni di temperature in calo (sempre con l'aggiunta di un filo d'olio d'oliva).
Vellutata di zucca. Un po’ di
porro per gli irrinunciabili del soffritto, zucca a polpa gialla tagliata a
pezzetti e brodo vegetale. E se vi sembra troppo liquida, addensatela pure con
qualche patata. Per finire: un tocco di rosmarino o noce moscata e un cucchiaio
di panna aggiunta a freddo, direttamente nel piatto. La zucca è ottima per chi vuole un piatto
digeribile, ma anche chi cerca un ingrediente dietetico: è ricchissima d’acqua (quasi il 95%)
e fornisce solo 18 kcal per 100 g. E poi Halloween si avvicina e potete
cogliere l’occasione per imparare a intagliarne la buccia.
Crema di spinaci. Patate,
spinaci in foglia, un po’ d’acqua o brodo vegetale e una bella passata al
frullatore. Per poi finire con una spolverata di noce moscata o pepe e un po’
di panna acida. No, gli spinaci non vi farnno diventare forzuti come Braccio di
Ferro (e se non siete ancora convinti che la storia dell’altissimo contenuto di
ferro degli spinaci fosse basata su un antico errore, qui potete leggerla tutta), ma sono ricchi di minerali e
vitamine utili per l’organismo come il beta-carotene.
venerdì 4 ottobre 2013
Otto modi di svegliarsi con più carica
Le giornate cominciano ad accorciarsi. Il tempo, a seconda delle zone,
a riservare sorprese sempre più sgradite. E alzarsi dal letto la mattina,
soprattutto per chi vive ogni giorno la stessa identica routine, può diventare
poco entusiasmante. Non è tanto pigrizia, piuttosto una cronica carenza di energie che
ci costringe a partire col piede sbagliato. Perché non ce ne sono altri a
disposizione. Un po’ quello che succede, per ragioni opposte, in primavera. L’ Huffington Post Usa ha messo insieme otto modi di svegliarsi con più carica.
Per vivere la giornata con più lucidità e bypassare la voglia di rimanersene
sotto le coperte. Il lavoro, ovviamente, parte dalla giornata prima.
Colazione iperproteica “ Le proteine assunte al mattino si trasformano
in dopamina, che ci dà una bella carica” racconta W. Christopher
Winter, direttore medico del Martha
Jefferson Sleep Center di Charlottesville, in Virginia. È vero, si lega più
a una tradizione anglosassone e nordeuropea.
Iscriviti a:
Post (Atom)