martedì 29 gennaio 2013

Cibo a km zero


I prodotti a chilometri zero, definiti anche a filiera corta, sono quelli che vengono prodotti, venduti e consumati entro un raggio di pochi chilometri.
Questi prodotti comportano molteplici vantaggi sotto molti punti di vista

martedì 22 gennaio 2013

Bimbi e influenza: i rimedi dalla natura


Chiusi in casa d’inverno, per evitare malattie e contagi? Niente di più sbagliato. I bambini all’aria aperta corrono meno rischi infettivi di quando si trovano in locali chiusi. Lo sostiene la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip). Se ben coperti e portati fuori nelle ore centrali della giornata i nostri figli hanno minori possibilità di essere esposti agli agenti infettivi di quante ne hanno se rimangono a lungo in luoghi poco areati.

Vi siete mai chiesti, infatti, perché i bambini si ammalano sempre durante la vacanze di Natale? Con l’arrivo delle feste, le persone si ritrovano in gruppi, quindi aumenta la circolazione dei principali virus. Evitiamo quindi contatti ravvicinati con altri bambini o soggetti malati e arieggiamo almeno una o due volte al giorno gli ambienti chiusi. Oltre a questi accorgimenti per prevenire o curare i malanni di stagione, la natura può venirci in aiuto.


Spremute, preparazioni di decotti ed infusi a base di erbe, ricette a base di aglio o cipolla possono essere utilizzate per limitare o ridurre l’uso dei farmaci tradizionali e degli antibiotici chimici.
Per capire cosa usare e come,

domenica 23 dicembre 2012

Eco suggerimenti per incartare i vostri regali



(da wired.it) - Il Natale è sinonimo di pace, tranquillità e tanto, tantissimo pattume. Ognuno di noi incarta circa 20 regali l'anno creando confezioni del tutto inutili, fatte solo per finire nel cestino. Gli amanti dei dati saranno confortati dalle cifre: secondo la Stanford University se ogni famiglia americana incartasse solo tre regali l'anno con materiali riciclati, si risparmierebbero circa 45mila campi di calcio colmi di carta. Moltiplicare questa cifra per tutto il mondo avanzato, lì dove il consumo è ai massimi livelli, fa capire l'importanza di considerare una piccola conversione delle nostre abitudini. Non serve diventare estremisti o rinunciare all'estetica, basta seguire i consigli che trovi qui sopra e dare sfogo alla creatività.  Una confezione realizzata con materiali di scarto infatti non è necessariamente brutta o scadente anzi può dimostrare la nostra abilità manuale e si pone come una scelta originale e fuori dagli schemi. E poi ammettiamolo, gli incarti fatti con vecchi fumetti sono imbattibilmente geek.
Alcuni link da dove prendere alcune idee: 


http://www.ehow.com/how_4464555_make-seed-embedded-plantable-paper.html

lunedì 10 dicembre 2012

Terra Madre Day, la giornata del cibo sostenibile


Il 10 dicembre si celebra la terza edizione dell'iniziativa lanciata su scala globale da Slow Food. Lo scopo: divulgare in tutto il mondo l'alimentazione locale, rispettosa delle risorse del pianeta 

(da Wired.it Staff) 

Se sei contrario alla logica del fast food, consideri gli ogm un serio pericolo per la biodiversità e pensi che la produzione locale debba essere incoraggiata perché diventi una valida alternativa alla grande distribuzione, allora non puoi non festeggiare Terra Madre Day, il 10 dicembre, terza edizione di un evento promosso da Slow Food. In questo stesso giorno, organizzazioni da tutto il mondo danno vita a iniziative per divulgare la filosofia di cibo (e di vita) slow food.  
Sul sito, si legge che Terra Madre vuole che le nostre tavole siano imbandite con un nuovo tipo di cibo " buono per il palato, pulito per gli uomini, gli animali e la natura, e giusto per produttori e consumatori". Insomma, un cibo più responsabile. Lo stesso "pensiero alimentare" era stato promosso dalla due giorni che si è tenuta a Milano il 28 e 29 nove,bre, l' International Forum on Food and Nutrition organizzato da Barilla Center for Food & Nutrition (Bcfn). Terra madre, ai fatti, è una Fondazione che ha creato un network di organizzazioni sparse in 160 paesi che condividono una visione di produzione agricola e alimentare " radicata nelle economie locali e che rispetti l’ambiente, le conoscenze tradizionali, la biodiversità e il gusto".

giovedì 6 dicembre 2012

Scegliere il pannolino

www.bioday.com
La scelta del pannolino giusto non è una cosa di poco conto, nostro figlio indosserà il pannolino per circa due anni della sua vita, nel periodo in cui la pelle è assolutamente più delicata.
Le offerte sul mercato sono infinite e tutti i pannolini sono ormai di ottima qualità, quindi fare la scelta giusta è oggi più che mai difficile.
Concentrandoci su ciò che ci sta più a cuore , cioè la salute del nostro bambino, prendiamo in considerazione

Ecospugna


salviette baby